Quante volte leggiamo e sentiamo parlare dei poteri “miracolosi” del collagene? Sia online che in farmacia, nei negozi e nelle erboristerie ormai propongono infinite formulazioni a costi elevatissimi che promettono risultati straordinari. Ma sarà davvero cosi? Ho trovato molto interessanti alcuni contenuti e approfondimenti di Beatrice Mautino (@divagatrice), una divulgatrice scientifica molto preparata in materia e Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico.
Quello su cui si sofferma è che l’idea alla base di questi prodotti sia quella di indurre le cellule produttrici di collagene (fibroblasti) a produrne di più. Al momento però di dati scientifici certi a supporto non ce ne sono. Le aziende produttrici di integratori di collagene stanno investendo molto per riuscire a dimostrarne l’efficacia. Gli studi in corso e, così come spiega Beatrice Mautino, hanno due limiti principali:
- Sono tutti condotti o finanziati da aziende interessate a dimostrare che i loro prodotti funzionano. Questo non significa che i risultati non siano validi, ma ci obbliga a leggerli con maggiore cautela
- In alcuni casi, l’effetto degli integratori si vede, ma solo in una percentuale molto ridotta delle persone coinvolte nel test. In altri casi, i ricercatori hanno scelto di somministrare integratori contenenti molte molecole diverse rendendo impossibile stabilire se il miglioramento misurato sia da attribuire al collagene stesso o agli antiossidanti o ai minerali o a tutti quanti messi assieme.
Al momento, quindi, sulla base dei dati a disposizione non si può affermare che il collagene assunto con la dieta/integratori abbia un qualche effetto sulla riduzione delle rughe.
Come spiega anche Dario Bressanini, non è necessario mangiare collagene per produrre collagene.
Il collagene è una proteina animale (viene estratto dai bovini, dal maiale e dal pesce).
Il collagene vegetale NON ESISTE. lo produciamo con quello che mangiamo, a partire da altre proteine.
Quando noi consumiamo un cibo, la parte proteica viene “denaturata” cioè il nostro corpo spezzetta le proteine in singoli amminoacidi (i mattoncini che le costituiscono) e riassembla formando altre proteine (ad esempio collagene) che andranno a depositarsi là dove servono (es:nel muscolo)e non nel punto preciso in vogliamo noi.
in definitiva per produrre collagene: basta seguire una dieta varia e bilanciata, con il giusto apporto proteico e che garantisca un’adeguata assunzione di minerali e vitamine, soprattutto vitamina C che è fondamentale per produrre collagene.
per ridurre le rughe sulla pelle, gli unici benefici confermati dagli studi fin ora condotti sono: non fumare, mettere creme solari e seguire una dieta bilanciata.