Da Nord a Sud, di regione in regione, ogni territorio ha la sua eccellenza da scoprire. Anche se si è a dieta, è vietato vietare! In vacanza basta non strafare e non esagerare con le porzioni per potersi godere ogni prelibatezza. Con un pizzico di buon senso e qualche consiglio pratico, potrai gustare i piatti tipici del posto in cui ti trovi senza sensi di colpa. La cucina italiana simbolo nel mondo Solitamente i piatti tipici sono quasi tutti molto gustosi e ricchi in condimenti. Per questo motivo evita bis, antipasti, pane e dolce a fine pasto. Gusta il tuo...

Vacanze con i bambini: cosa fargli mangiare e come organizzare i pasti durante i viaggi
La scuola è finita, per i più grandi le tanto attese ferie si avvicinano: è tempo di vacanza per tutti. Qualsiasi siano le ferie che avete programmato sarà senz’altro un momento di stacco dalla vita di tutti i giorni quindi godetevela. Per viverla al meglio, soprattutto se viaggiate con i vostri bimbi, è necessario un minimo di organizzazione anche per il cibo ma vi do un consiglio: non siate troppo rigidi. Indipendentemente dalla durata della vostra vacanza non sarà una parentesi a compromettere l’alimentazione dei vostri bambini. Sicuramente però con qualche piccolo consiglio pratico potrete stare più sereni. Gli orari...

L’ossessione per le proteine di chi demonizza i carboidrati: quando la dieta non fa bene alla salute
Demonizzare i “carboidrati” e divinizzare le “proteine” è ormai cosa comune. Ancor di più lo è il bisogno sfrenato di classificare gli alimenti: pasta, pane, focaccia uguale carboidrati. Pesce, carne, uova uguale proteine e così via. Ma tutto questo servirà a qualcosa? Serve davvero demonizzare un cibo escludendolo o riducendolo drasticamente dalla propria dieta e al contrario eccedere con un altro che pensiamo possa far bene alla nostra salute? In media stat virtus: gli eccessi sono sempre da evitare. Alcuni miti da sfatare Sfatiamo insieme alcuni falsi miti sulle proteine: Ad ogni pasto è essenziale consumare una fonte proteica No,...

Fame dopo cena, ma è il momento della nanna: come mandare i propri bambini a letto sazi
Alle volte se sono trascorse più di due ore tra la cena e il momento della nanna è possibile che al vostro bambino venga appetito. E’ per questo che spesso si pensa a uno spuntino da offrire: deve tamponare l’appetito per garantire un sonno sereno, ma non deve in alcun modo stimolare a mangiare di più. Cosa stimola la fame post cena Vediamo insieme cosa può stimolare la fame post cena in un bambino: La cena non è stata consumata La cena è stata consumata troppo presto rispetto il solito orario La cena è stata carente di pane e/o cereali....

Vietato vietare, permesso mangiare (tutto): guida ai pranzi di Pasqua e Pasquetta
Pasqua e Pasquetta e il desiderio di mangiare senza sosta. E così le feste portano non solo spensieratezza, ma anche calorie. Insieme al desiderio di divertirsi, in famiglia o con gli amici, ma anche in vacanza, ognuno di noi sente la necessità di celebrare la festività con un piatto della tradizione, il dolce della nonna, un bicchierino di troppo. Proibirsi è inverosimile e nessun nutrizionista lo imporrebbe. Ma un buon nutrizionista può darvi qualche consiglio per mangiare di tutto attutendo i vostri sensi di colpa. Prima di tutto dunque: vietato vietare. Assaggia un po’ di tutto senza eccedere con le...

Cibi light, proteici o “senza” zucchero o glutine: ma servono davvero per dimagrire?
Tenere a bada il proprio peso, avere una forma fisica migliore è un obiettivo comune. Siamo continuamente bombardati da un marketing spietato: prodotti light, prodotti proteici, prodotti “senza”. Vederli sugli scaffali dei supermercati quasi ci rincuora perché in automatico pensiamo: “Ah finalmente c’è la soluzione! Posso non rinunciare ai cibi che preferisco e dimagrire”. False scorciatoie che non fanno dimagrire Non ci rendiamo conto che tutte queste sono “false scorciatoie” che non fanno altro che giustificarci a mangiare di più. Non importa se fanno bene o male, non importa se hanno un sapore gradevole o meno, se fanno dimagrire va...

Intero o scremato, fresco o a lunga conservazione? Quale latte dare ai nostri bambini
Intero, parzialmente scremato o scremato? Fresco o a lunga conservazione? Quale latte dare ai nostri bambini? Molto spesso mi viene posta questa domanda o al contrario sento frasi del tipo: “do solo latte fresco perché migliore, solo scremato altrimenti ingrassa…”. Facciamo chiarezza e sfatiamo diversi falsi miti. Prima di tutto ricordo che le Linee Guida per una Sana Alimentazione raccomandano il consumo di latte vaccino intero fino a 6 anni, in particolare 150 ml fino a 2 anni e 200 ml da 2 a 6 anni, mentre per gli anni successivi non è presente questa specifica. Quale latte scegliere Ma...

Tisana, infuso o decotto purché ci scaldi: quale bevanda bere d’inverno
Eccolo arrivato l’inverno. Con quel freddo che, soprattutto al mattino, ci fa pensare che l’ultima cosa che vorremmo è alzarci dal letto. La mente torna indietro a qualche mese fa quando l’unico pensiero era non desiderare altro che il weekend per un tuffo al mare. Attendendo il prossimo caldo l’unico rimedio possibile è uno: scaldarsi con delle bevande calde. Mal comune, direi, perché con questa scusa ci regaliamo un’ottima opportunità per bere di più. Consiglio: non dolcificare queste bevande. Ti sconsiglio l’uso dei dolcificanti (di qualsiasi dolcificante) in quanto alla lunga creano dipendenza dal gusto dolce e ti inducono a...

“Il cambio stagione mi uccide”, tra stanchezza e sonnolenza cosa mangiare per sentirsi meglio?
La stanchezza autunnale è molto comune e colpisce gran parte delle persone. Il passaggio dall’estate all’inverno, la variazione delle ore di luce e di temperatura cui è esposto il nostro organismo possono determinare ansia, stanchezza, spossatezza, sonnolenza e cattivo umore. Sono fenomeni normali che si risolvono solitamente in maniera spontanea nel giro di qualche settimana. È importante mantenere uno stile di vita sano e un’alimentazione regolare, preferendo i cibi che più ci possono aiutare in questo periodo particolare. Cosa mangiare per alleviare il malumore Fai scorta di magnesio, minerale indispensabile all’organismo per superare uno stato di stanchezza cronica. Prediligi quindi...

Alimentazione e sport, connubio vincente: ma cosa mangiare se ti alleni a pranzo?
L’esercizio fisico è fondamentale per favorire il pieno sviluppo dell’organismo e per promuovere e mantenere uno stato di salute ottimale. Un’alimentazione corretta ed equilibrata ha un ruolo importante nello sport: non esistono alimenti miracolosi in grado da soli di migliorare le prestazioni fisiche, ma ogni sportivo deve tener conto delle proprie caratteristiche antropometriche e del proprio programma di allenamento. L’importanza dell’acqua L’assunzione di acqua durante e dopo l’attività fisica è fondamentale: la quantità di acqua che devi assumere dipende dalla durata e dall’intensità dell’allenamento. Per gli sportivi che praticano attività non agonistiche e che si allenano per circa un’ora in...